Torna il festival della cultura creativa
“L’alfabeto del Mondo. Leggiamo i segni intorno a noi e raccontiamo”
“L’alfabeto del Mondo. Leggiamo i segni intorno a noi e raccontiamo”
Nasce il Doposcuola Noi di Poiano per migliorare l’apprendimento scolastico e la vita sociale dei bambini che vivono in un Paese diverso da quello d’origine
Il cibo è cultura. Assaggiare un piatto tipico di un luogo vuol dire aprirsi alla cultura di quel luogo Viaggiare e non assaggiare i cibi caratteristici di un luogo è come…
La lettura in carcere e ovunque è esperienza di liberazione e autonomia, è forma di comunicazione privilegiata, apre le porte per pensieri altri, nuovi, di bene.
Perché non si investe più nella cultura? Perché si continuano a tagliare i fondi alle università? Un recente fatto di cronaca riapre una discussione spesso sottovalutata.
Quello di industria culturale è un concetto che può spiegare il sopore del popolo di fronte a certi soprusi. Ma che cos’è l’industria culturale?
Un’immagine vista con la storia che la precede e la cultura che la circonda
Miti e leggende hanno avuto, in passato, una certa rilevanza come mezzi narrativi per spiegare le origini del mondo, di un popolo, di fenomeni naturali, di istituzioni sociali. Cosa possono dare oggi miti e leggende? Cosa possono comunicare ancora?
La stampa è stata il primo mezzo con il quale la cultura ha avuto una diffusione più rapida e si è potuta rivolgere ad una nicchia di persone meno ristretta; l’Encyclopédie è stato il primo passo per la propagazione capillare del sapere; Wikipedia fa fatto un ulteriore passo: siamo in un momento storico, il momento della condivisione.